GIOVEDÌ, 01.12.2022

Ore 13:30 — Aula Magna

Introduzione al Convegno: Monica Parricchi (Libera Università di Bolzano)

Saluti delle Autorità

Alex Weissensteiner Prorettore alla Didattica – Libera Università di Bolzano

Paul Videsott Preside Facoltà di Scienze della Formazione – Libera Università di Bolzano

Pierluigi Malavasi Presidente SIPED – Società Italiana di Pedagogia

————-

Ore 14:00–18:30 — Aula Magna

RELAZIONI DI BASE 

Chair: Monica Parricchi (Libera Università di Bolzano)

Yrjö Engeström (University of Helsinki) FINDING LIFE BEYOND THE CLASSROOM WALLS: A CHANGE LABORATORY SUPPORTING ADOLESCENTS’ SEARCH FOR SIGNIFICANCE

Maurizio Fabbri (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) COMPLESSITÀ DELL’ESSERE UMANI: FRA I DONI DELL’EVOLUZIONE E I LORO RISCHI DI AMBIVALENZA

Pier Giuseppe Ellerani (Università del Salento) VERSO UNA PEDAGOGIA DELLA TERRA?

Ore 16:10–16:40 Coffee break

Chair: Liliana Dozza (Presidente SIREF)

Henning Schluß (Universität Wien) THE CHALLENGES TO PEDAGOGY IN TIMES OF GLOBAL WARMING AND MULTIPLE CRISES

Cristina Birbes e Caterina Braga (Università Cattolica del Sacro Cuore) GIOVANI GENERAZIONI E CULTURA DELLA SOSTENIBILITÀ. TRANSIZIONE ECOLOGICA, EDUCAZIONE, CAMBIAMENTI CLIMATICI

Alessandro Vaccarelli (Università degli Studi dell’Aquila) LA STORIA NON È FINITA. PERCEZIONE DEL RISCHIO E ACCOGLIENZA DEI MINORI DAI CONTESTI DI GUERRA


VENERDÌ, 02.12.2022

Mattina

Ore 8:30

Aula Magna — Saluti e introduzione: Isabella Loiodice (Università degli Studi di Foggia)

Ore 9:00–13:00

Sessioni in parallelo

Prima sessione: ESSERE UMANI

Call for papers – Chairs: Elena Zizioli (Università degli Studi Roma Tre) e Monica Parricchi (Libera Università di Bolzano)

Seconda sessione: COSTRUIRE RELAZIONI

Call for papers – Chairs: Manuela Ladogana (Università degli Studi di Foggia) e Michele Cagol (Libera Università di Bolzano)

————-

Ore 9:00–13:00

Seminari e Laboratori in parallelo

Ore 9:00–13:00 

Dare respiro all’educazione. Apprendere, scoprire, esprimere attraverso la corporeità

Rita Casadei (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

Ore 9:00–13:00

Immagini sonore. L’arte di insegnare a imparare

Antonella Coppi Carla Cardinaletti (Libera Università di Bolzano)

Ore 9:00–10:45

Pedagogia e Generatività. Costruire Comunità Pensanti

Emiliana Mannese e Maria Grazia Lombardi (Università degli Studi di Salerno)

Ore 9:00–10:45

Educazione energetica ecologica con gli strumenti dell’immaginazione per la scuola primaria

Chiara Puecher e Federico Corni (Libera Università di Bolzano)

Ore 10:45–11:15 Coffee break

Ore 11:15–13:00

Studiare la complessità dell’ambiente con l’utilizzo di un modello e di sensori per la scuola secondaria di primo grado

Leonardo Colletti e Federico Corni (Libera Università di Bolzano)

Ore 11:15–13:00

E se arrivasse la tempesta? Pillole per educare ai cambiamenti climatici in città

Gabriella Calvano, Rosaria Parisi e Sara Tondo (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)

Ore 13:00–14:00 Pranzo


Pomeriggio

Ore 14:00–18:00

Sessioni in parallelo

Terza sessione: CAMBIAMENTI CLIMATICI: EDUCAZIONE PER UN MONDO SOSTENIBILE

Call for papers – Chairs:

Giancarlo Gola (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) e Daniele Morselli (Libera Università di Bolzano)

Quarta sessione: GUERRA E ALTRE EMERGENZE: DALL’IO AL NOI

Call for papers – Chairs: Silvia Nanni (Università degli Studi dell’Aquila) e Barbara Gross (Libera Università di Bolzano)

————-

Ore 14:00–18:00

Seminari e Laboratori in parallelo

Ore 14:00–18:00

Dare respiro all’educazione. Introduzione alla pratica meditativa

Rita Casadei (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

Ore 14:00–18:00

Momenti di GL.O.R.I.A. (Global Observation Research Initiative in Alpine Environments) 

Fabrizio Chiavaroli (Il Grande Faggio, Centro di Educazione Ambientale di Pretoro) – Legambiente

Ore 14:00–15:45

Il nido costruttore di ponti tra il territorio e nuove alleanze educative

Patrizia Siani (Psicologa dell’età evolutiva) e Delia Guerini Rocco (Coordinatrice pedagogica) – Cooperativa Nuove Risposte

Ore 14:00–15:45

Crescere come esseri umani, coltivando autonomia e legami naturali fin dalla primissima infanzia. Esperienza dell’agrinido montessoriano “Orto dei pulcini” di Ostra

Francesca Ciabotti (Pedagogista), Larisa Lupini e Chiara Vici (“Orto dei pulcini” di Ostra, Ancona)

Ore 15:45–16:15 Coffee break

Ore 16:15–18:00

ScienzAzioni: un percorso del quotidiano

Lina Stefanini (Pedagogista) e Cinzia Galli (Direttore Museo di Storia Naturale di Cremona)

Ore 16:15–18:00

Educare alla sostenibilità al nido per apprendere in modo differente e autonomo

Rita Sedda (Cooperativa La Clessidra)

————-

Ore 14:00–18:00

GRUPPO DI LAVORO SIPED Pedagogia dell’ambiente, Agenda 2030, Sostenibilità del Benessere. Next Generation EU, Giustizia, resistenza educativa con Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore), Marialuisa Iavarone (Università degli Studi Parthenope di Napoli), Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Ore 18:30

Aula Magna — Chiusura dei lavori della giornata: Isabella Loiodice (Università degli Studi di Foggia)


SABATO, 03.12.2022

Ore 08:30–10:30 — Aula Magna

RELAZIONI DI BASE 

Chair: Michele Cagol (Libera Università di Bolzano)

Peter Kelly (University of Plymouth) CRISES AS THE IMPETUS TO EDUCATIONAL CHANGE

Franca Zuccoli (Università degli Studi di Milano-Bicocca) A PARTIRE DALLA NATURA: FONTE D’ISPIRAZIONE PER PROPOSTE EDUCATIVE TRASFORMATIVE 

Yves Gaspar (University of Cambridge) PROSPETTIVE DEL PENSIERO ECOLOGICO SULLA COMPLESSITÀ: INSTABILITÀ, RESILIENZA E RESISTENZA NELLA MODELLIZZAZIONE DEI SISTEMI NATURALI

————-

Ore 11:00–12:30 — Aula Magna

PREMIO CONCORSO DI BREVI TESTI ILLUSTRATI

LA VACANZA IN MONTAGNA CHE VORREI

Premio MultiLab agli alunni e alle classi che hanno partecipato al Concorso

Chairs: Michele Cagol, Doris Kofler, Vanessa Macchia (Libera Università di Bolzano) e Cristina Lelli (Universität Wien)

(L’accesso a questa iniziativa è gratuito)

 

Ore 12:30 Light lunch