PROGRAMMA

 

GIOVEDÌ 27/11/2025

Ore 10:00–11:30 — Aula 2.24

Evento pre-convegno: Presentazione del volume Storie di inclusione. Il trilinguismo nella scuola dell’infanzia e primaria nelle valli ladine in provincia di Bolzano (Scholé, 2024)

Edith Ploner (già Direttrice Dipartimento istruzione, formazione e cultura ladina)

Monica Ferrari (Università degli Studi di Pavia)

————-

Ore 14:00 — Aula Magna

Introduzione al Convegno: Monica Parricchi (Libera Università di Bolzano)

Saluti delle Autorità

Alex Weissensteiner Rettore della Libera Università di Bolzano

Antonella Brighi Preside Facoltà di Scienze della Formazione – Libera Università di Bolzano

Gabriella Agrusti Presidente SIPED – Società Italiana di Pedagogia (Università LUMSA)

————-

Ore 14:30–19:00 — Aula Magna

RELAZIONI DI BASE

Chair: Monica Parricchi (Libera Università di Bolzano)

Per un’ecosemiotica del divenire comune. Riflessioni pedagogiche

Andrea Galimberti (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

Le Università e la sfida degli SDGs. Responsabilità pedagogiche nel presente per costruire futuro

Giovanna Del Gobbo (Università degli Studi di Firenze)

————-

Ore 16:00–16:20 Coffee breakFoyer piano terra

————-

Chair: Liliana Dozza (Senatore SIPED)

Comunità: energetiche, sostenibili e inclusive

Alessandra Vischi (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Percorsi e ricorsi, emergenze e urgenze del tempo presente: suggestioni pedagogiche

Elena Zizioli (Università degli Studi di Roma Tre)

————-

Ore 19:00 — Foyer primo piano (27–29/11/2025)

Inaugurazione: INFANZIA ECOLOGICA. MOSTRA MANIFESTO PER UNA CITTADINANZA FUTURA

Curatrice: Valentina Demattè Cooperativa Citta Futura


VENERDÌ 28/11/2025

Mattina

Ore 9:00–13:00

Sessioni Call for Papers in parallelo

Prima sessione: PENSIERO ECOLOGICO E PEDAGOGIA TRASFORMATIVA

Call for papers Aula 1.50 & 1.51

A – Chairs: Alessandro Ferrante (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Doris Kofler (Libera Università di Bolzano)

B – Chairs: Maria Grazia Lombardi (Università degli Studi di Salerno) e Maria Teresa Trisciuzzi (Libera Università di Bolzano)

————-

Seconda sessione: TERRITORI CHE EDUCANO: ESPERIENZE, COMUNITÀ, TRASFORMAZIONI

Call for papers Aula 2.50 & 2.51

A – Chairs: Manuela Ladogana (Università degli Studi di Foggia), Teresa Giovanazzi (Libera Università di Bolzano)

B – Chairs: Anna Paola Paiano (Università del Salento), Carla Cardinaletti (Libera Università di Bolzano)

————-

Terza sessione: RICERCA EDUCATIVA COME TERRENO PER UN PRESENTE DI PACE

Call for papers Aula 2.14 & 2.24

A – Chairs: Alessandro D’Antone (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Francesca Schir (Libera Università di Bolzano)

B – Chairs: Samuele Calzone (INDIRE) e Antonella Coppi (Università Telematica degli Studi IUL)

————-

Ore 10:45–11:15 Coffee breakFoyer piano terra

————-

Ore 13:00–14:30 PranzoFoyer piano terra


Pomeriggio

Ore 14:30–18:30

Laboratori in parallelo

Aula 2.14

1. “Il lavoro che riconnette”: coltivare speranza attiva nell’epoca del collasso eco-climatico

Pietro Corazza (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

————-

Aula 1.24

2. Radicarsi nel presente. Per una ricerca educativa a partire dal corpo

Nicoletta Ferri (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

————-

Aula 1.14

3a. Con i piedi per terra: lo spazio che abito

Marica Costigliolo (Laboratorio di Formazione e Documentazione pedagogica “la prima radice/ricerca”, Pieve Tesino, TN)

&

3b. Il VKE per le bambine e i bambini: territorio e partecipazione

Angelika Stuefer (Direttrice associazione VKE), Laura Sedda (Collaboratrice CasaGioco VKE BZ 2)

————-

Aula 1.04

4a. Il Gioco dei profumi: gli oli essenziali

Laura Frabboni (DAFNE – Università degli Studi di Foggia), Rossella D’Ugo (DISTUM – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”)

&

4b. Viticoltura biologica, comunità rurali e territori educativi

Nicola Bottazzo (Gianni bio), Mattia Visconti (Enologo e viticoltore)

————-

Ore 14:30–18:30 Aula 2.24

GRUPPO DI LAVORO SIPED

Pedagogia dell’ambiente e prospettive sulla sostenibilità

Introduzione lavori: Pierluigi Malavasi Direttore Dipartimento di Pedagogia – Università Cattolica del Sacro Cuore

con Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore), Giovanna Del Gobbo (Università degli Studi di Firenze), Monica Parricchi (Libera Università di Bolzano)

————-

Ore 16:15–16:45 Coffee breakFoyer piano terra


SABATO 29/11/2025

Ore 09:00–10:00 — Aula Magna

CLIMA SHOW

Chair: Mita Drius (Libera Università di Bolzano)

————-

Ore 10:00–11:30 — Aula Magna

RELAZIONI DI BASE

Saluti: Livia Cadei Presidente SIPEGES – Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Chair: Michele Cagol (Libera Università di Bolzano)

Con gli occhi spalancati sul futuro… riflessioni pedagogiche tra memoria, presente e futuri

Isabella Loiodice (Università degli Studi di Foggia)

Per una pedagogia dell’Adesso nel mondo globale, tra responsabilità e speranza

Silvio Premoli (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Come Giano bifronte. Memorie del passato, educazioni del futuro

Alessandro Vaccarelli (Università degli Studi dell’Aquila)

————-

Ore 11:30–12:30 — Aula Magna

PREMIO CONCORSO DI RACCONTI BREVI, POESIE, TESTI ILLUSTRATI

UNA SCUOLA CON I PIEDI PER TERRA | EINE SCHULE MIT BEIDEN BEINEN IM LEBEN

Premio MultiLab agli alunni e alle classi che hanno partecipato al Concorso

Chairs: Michele Cagol, Doris Kofler, Vanessa Macchia (Libera Università di Bolzano) e Cristina Lelli (Universität Wien)

(L’accesso a questa iniziativa è gratuito)

————-

Ore 12:30 Light lunchFoyer piano terra